|
|
  | Gli esiti occupazionali dei laureati nel 2018 Il capitolo, pubblicato nel Rapporto Osservatorio Istruzione e Formazione professionale Piemonte 2019, presenta i risultati del monitoraggio annuo sugli esiti occupazionali dei laureati, ottenuti grazie all’analisi dei dati AlmaLaurea sul profilo e sulla condizione occupazionale dopo uno e tre anni dalla laurea. Il contributo presenta il trend del tasso di occupazione, di disoccupazione e del guadagno mensile netto nel 2018 dei laureati negli atenei piemontesi. Si approfondiscono poi i dati sull’occupazione distintamente per tipologia di laurea, facendo emergere le principali caratteristiche del lavoro svolto in termini di contratto, settore di impiego (pubblico o privato), guadagno mensile e utilizzo delle competenze acquisite. Su questo ultimo tema, ovvero sulla percezione di alcuni laureati della presenza di un mismatch tra competenze acquisite e lavoro realmente svolto, si presenteranno i risultati di un approfondimento che mira ad indagare che lavoro svolgono i laureati. |
  | Gli esiti occupazionali dei laureati nel 2017 L'Osservatorio ha curato il Capitolo 10 del Rapporto Osservatorio Istruzione e Formazione professionale Piemonte 2018 dell'Osservatorio sul Sistema Formativo piemontese di IRES Piemonte. Il capitolo analizza la condizione occupazionale dei laureati triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico intervistati nel 2017 dopo uno, tre e cinque anni dalla laurea. Restituisce inoltre i risultati di un’analisi multivariata che indaga la probabilità di essere occupati dopo un anno dalla laurea per i laureati negli atenei del Piemonte. |
  | La condizione occupazionale dei laureati nel 2016 Dicembre 2017
L'Osservatorio ha curato il Capitolo 8 del Rapporto Osservatorio Istruzione e Formazione professionale Piemonte 2017 dell'Osservatorio sul Sistema Formativo piemontese di IRES Piemonte. Il capitolo analizza nello specifico la condizione occupazionale dei laureati triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico intervistati nel 2016 dopo uno, tre e cinque anni dalla laurea. |
  | La condizione occupazionale dei laureati nel 2015 Giugno 2016
Il contributo fornisce informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati che hanno conseguito la laurea in uno degli atenei del Piemonte nel corso del 2014, intervistati nel 2015 dopo un anno dalla laurea, e dei laureati nel 2012 e nel 2010, intervistati rispettivamente dopo 3 e 5 anni dal titolo. Dopo una breve analisi delle attuali tendenze del mercato del lavoro, si analizza nello specifico la condizione occupazionale dei laureati triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico. Il capitolo, curato dall’Osservatorio, confluisce nel Rapporto 2015 dell'Osservatorio Istruzione e Formazione professionale di Ires Piemonte. |
  | La condizione occupazionale dei laureati in Piemonte nel 2014 Maggio 2015
Il capitolo 8 del Rapporto 2014 dell'Osservatorio Istruzione e Formazione professionale di Ires Piemonte, curato dall'Osservatorio regionale per l'Università, fornisce informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati che hanno conseguito un titolo in uno degli atenei del Piemonte nel corso del 2013, intervistati nel 2014 a un anno dalla laurea, e dei laureati 2011 e 2009, rispettivamente a 3 e a 5 anni dal titolo. Si dà dato conto delle tendenze generali del mercato del lavoro dei laureati e si mettono a disposizione dei lettori i dati della condizione occupazionale dei laureati triennali, specialistici e specialistici a ciclo unico. |
  | La condizione occupazionale dei laureati in Piemonte nel 2013 Aprile 2015
L'annuale approfondimento sulla condizione occupazionale dei laureati triennali, specialistici e specialistici a ciclo unico in Piemonte trae, in questa edizione, le informazioni dalla XVI indagine 2014 di AlmaLaurea e fornisce una fotografia del mercato del lavoro dei laureati nel 2013, a uno, tre e cinque anni dalla laurea. |
  | La condizione occupazionale dei laureati in Piemonte nel 2012 Febbraio 2014
Il contributo dell'Osservatorio che analizza la condizione occupazionale dei laureati in Piemonte è stato pubblicato, in una versione più ampia, tra i netpaper dell'Osservatorio istruzione di IRES Piemonte. |
  | La condizione occupazionale dei laureati in Piemonte Febbraio 2014
Il capitolo 5 del Rapporto 2013 dell'Osservatorio Istruzione di Ires Piemonte, curato dall'Osservatorio regionale per l'Università, fornisce informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati che hanno conseguito un titolo in uno degli atenei del Piemonte nel corso del 2011, intervistati nel 2012 a un anno dalla laurea, e dei laureati 2009 e 2007, rispettivamente a 3 e a 5 anni dal titolo. Una volta dato conto delle tendenze generali del mercato del lavoro dei laureati, si esaminano i fattori che incidono sulla probabilità di lavorare a un anno dalla laurea e si riportano - in dettaglio - i dati della condizione occupazionale dei laureati triennali, specialistici e specialistici a ciclo unico. |
  | Che lavoro svolgono i laureati? Prime indicazioni dall'incrocio dei dati AlmaLaurea - Silp Aprile 2013
Il lavoro nasce nell'ambito della collaborazione tra l'Osservatorio e l'Agenzia Piemonte Lavoro, che dispone dei dati del Sistema Informativo Lavoro Piemonte (SILP), alimentato con i dati delle comunicazioni obbligatorie fatte da tutti i datori di lavoro al momento dell'assunzione. In questo primo esercizio sono stati incrociati i dati AlmaLaurea relativi ai laureati 2010 con quelli degli avviamenti in Piemonte nel 2011, al fine di integrare le numerose informazioni sulla condizione occupazionale desumibili dalle indagini AlmaLaurea con quelle relative alla professione svolta, codificata attraverso la classificazione Istat del 2011. |
  | La condizione occupazionale dei laureati in Piemonte nel 2011 Febbraio 2013
Il capitolo 5 del Rapporto Annuale 2012 dell'Osservatorio Istruzione di Ires Piemonte, curato dall'Osservatorio regionale per l'Università, fornisce informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati che hanno conseguito un titolo in uno degli atenei del Piemonte nel corso del 2010, intervistati nel corso del 2011, e dei laureati 2008, di cui sono disponibili i dati sulla condizione occupazionale a 3 anni dal titolo. |
  | La difficile transizione tra laurea e lavoro: effetti della crisi o problemi strutturali? Giugno 2012
Il contributo dell'Osservatorio che analizza il processo di transizione università-lavoro dei giovani laureati in Piemonte è stato pubblicato, in una versione più ampia, nel numero speciale della rivista Informaires, n.41, Giovani e lavoro: la questione italiana.
|
  | Difficile transizione laurea-lavoro: effetti della crisi o problemi strutturali? Aprile 2012
L'Ossevatorio ha curato il Capitolo 5 del Rapporto Annuale 2011 dell'Osservatorio Istruzione di Ires Piemonte. Il contributo analizza il processo di transizione università-lavoro dei giovani laureati in
Piemonte, seguendo un approccio comparativo che prende in esame il periodo precedente la crisi economica globale e quello successivo al
suo inizio, tentando di far emergere – oltre all’impatto della crisi – eventuali tendenze di lungo periodo che prescindono da essa. |
  | Laureati, pochi e disoccupati Ottobre 2011 |
  | Laureati, tra precariato e disoccupazione Ottobre 2011 |
  | Un aggiornamento dei dati sulla condizione occupazionale dei laureati in Piemonte Aprile 2011
Si tratta di un sintetico aggiornamento dei dati sulla condizione occupazionale dei laureati in Piemonte tratti dalla XIII Indagine AlmaLaurea. I dati si riferiscono ai laureati triennali, specialistici, specialistici a ciclo unico del 2009, intervistati nel 2010, a un anno dalla laurea, e ai laureati pre riforma del 2005, anch’essi intervistati nel 2010, a cinque anni dalla laurea. I dati sono aggregati per ateneo, dal momento che l’Osservatorio ancora non dispone dei microdati che consentirebbero criteri di aggregazione diversi da quelli proposti da AlmaLaurea nel proprio sito Internet (come ad esempio, l’intera regione). |
  | Profilo e condizione occupazionale dei laureati nel 2009 in Piemonte Marzo 2011
Si tratta di un'analisi sulle caratteristiche dei laureati piemontesi nel
2009, in termini di carriera pregressa, background famigliare, scelta del
corso di laurea, risultati conseguiti. Si trova inoltre un approfondimento
su quanti sono i laureati triennali che proseguono gli studi iscrivendosi
alla magistrale e quanti al contrario vanno a lavorare e quali sono le
determinanti della scelta. Infine si confrontano tasso di occupazione,
contratto di lavoro e reddito dei laureati dal 2000 al 2009. |
  | Laurea e lavoro Giugno 2006
Il volume, edito da Il Mulino, i cui autori sono Anna Laura Trombetti,
docente di Storia medievale all'Università di Bologna e membro dal 1999 al 2004 del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario, e Alberto Stanchi, approfondisce il tema degli sbocchi occupazionali dei laureati italiani.
Gli autori, partendo da questo strano paradosso: siamo uno dei paesi europei con il più basso numero di laureati e nel contempo la richiesta di laureati da parte del mondo del lavoro è molto più scarsa che all'estero, tracciano un quadro complessivo del sistema universitario italiano, discutendo i problemi connessi alla ricerca del lavoro: tempi di attesa, spendibilità sul mercato delle nuove lauree, precarietà, stipendi, stage come strumento di inserimento. Formulano, infine, alcuni suggerimenti ai protagonisti: a
studenti, a università, a imprese, affinché non vada disperso o
sottovalutato il capitale umano del paese e con esso la sua competitività. |
  | Quale lavoro svolgono i laureati e quali sono le caratteristiche salienti? Dicembre 2004
Il documento approfondisce le caratteristiche del lavoro svolto dai laureati 2000 in Piemonte occupati a tre anni dalla laurea, in particolare posizione nella professione, tipo di contratto, reddito, soddisfazione. Il lavoro è stato pubblicato nel volume “Lavorare dopo la laurea. Caratteristiche e percorsi occupazionali”, a cura di AlmaLaurea. |
  | La condizione occupazionale dei laureati nei tre atenei piemontesi ad uno, due e tre anni dalla laurea Dicembre 2003
Sono riportati dati sulla condizione occupazionale dei laureati del 1999 in Piemonte ad uno, due e tre anni dalla laurea, sul tipo di contratto, sull’area geografica in cui essi lavorano, sul reddito percepito e la soddisfazione nei confronti del lavoro svolto. |
  | La condizione occupazionale dei laureati del 1999 degli atenei piemontesi ad uno e due anni dal conseguimento del titolo di studio Dicembre 2003
Il lavoro si focalizza sui tempi di ingresso nel mercato del lavoro e sull’evoluzione della condizione occupazionale e della soddisfazione nei confronti del lavoro svolto fra uno e due anni dal titolo. |
  | Il rendimento privato dell’istruzione Marzo 2002
Questo lavoro tenta di misurare il rendimento privato dell’istruzione, con particolare attenzione a quello ottenibile conseguendo una laurea. Con esso si intende il reddito addizionale che un individuo percepisce completando un anno aggiuntivo di studio, dopo aver detratto i costi sopportati per ottenerlo. |
  | Istruzione e mercato del lavoro: il vantaggio di conseguire una laurea Febbraio 2002
Le maggiori possibilità di impiego e i guadagni dei laureati, in media più elevati rispetto a chi possiede un livello di istruzione più basso, forniscono una misura di quanto l’investimento in istruzione rappresenti un modo efficiente di destinare le risorse, sia pubbliche che private. |
  | L'importanza del percorso di studi nel determinare la qualità del lavoro svolto Ottobre 2001
Il documento presenta un’analisi, non esaustiva, delle valutazioni fatte dagli studenti piemontesi riguardo al lavoro svolto ad un anno dal conseguimento del titolo. |
  | Condizione occupazionale dei laureati 1999 dell'Università di Torino ad un anno dalla laurea Ottobre 2000
Preliminari analisi sulla condizione occupazionale dei laureati 1999 a un anno dalla laurea. |
  | Condizione occupazionale dei laureati 1999 del Politecnico di Torino ad un anno dalla laurea Ottobre 2000
Preliminari analisi sulla condizione occupazionale dei laureati 1999 a un anno dalla laurea. |
  | Condizione occupazionale dei laureati 1999 dell'Università del Piemonte Orientale ad un anno dalla laurea Ottobre 2000
Preliminari analisi sulla condizione occupazionale dei laureati 1999 a un anno dalla laurea. |
|
|