Il Politecnico prevede l'esonero totale dal pagamento di tasse e contributi universitari per gli studenti:
Inoltre, gli studenti che si trovino in situazioni eccezionalmente gravi ed improvvise possono richiedere esenzioni straordinarie, pur non avendo dichiarato la propria situazione economica nei tempi e nei modi previsti.
Gli studenti che si iscrivono a tempo pieno, ad anni successivi al primo, possono ottenere un rimborso delle tasse per merito, stabilito in base al numero di crediti superati e alla votazione conseguita.
Informazioni più dettagliate in merito alle procedure di esonero totale e parziale e al rimborso delle tasse, sono consultabili nel Regolamento tasse del Politecnico.
Gli studenti che interrompono gli studi, ovvero che non svolgono alcun atto di carriera per uno o più anni accademici, sono esentati dal pagamento delle tasse ma alla ripresa debbono un importo di 100 € per ciascun anno di interruzione.
Un'altra iniziativa a favore degli studenti gestita e finanziata dal Politecnico č quella delle collaborazioni retribuite, per attivitā di supporto alla didattica ed ai servizi resi dall'Ateneo.
L'Ateneo partecipa a diversi programmi di mobilità. Gli studenti che partono per un periodo di studio all'estero con il programma Erasmus+ ricevono il contributo comunitario pari a 230/280€, differenziato in base al costo della vita del Paese di destinazione.
Gli studenti ricevono inoltre: