|
|
  | Miur - Ministero dell'Università e della Ricerca Il Miur è preposto a promuovere e a indirizzare il sistema universitario italiano. Nel sito è possibile trovare informazioni sul sistema delle università, sulla ricerca pubblica e privata, sulla normativa in vigore, sugli atti di indirizzo del Ministero, sui criteri e l’ammontare dei finanziamenti erogati e, nella sezione dell’Ufficio di Statistica, dati e statistiche sull’istruzione superiore in Italia. |
  | Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca L’Anvur sovrintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici. Ha personalità giuridica di diritto pubblico ed opera con autonomia organizzativa, amministrativa e contabile. Nel sito si possono reperire informazioni sulla metodologia di valutazione della didattica e della ricerca adottata e i principali risultati ottenuti. |
  | Crui - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane La Crui è l'associazione dei Rettori delle università italiane statali e non statali. Essa svolge un ruolo istituzionale e di rappresentanza delle università, e sono ad essa demandati compiti di natura consultiva. Nel sito si possono reperire documenti e pubblicazioni.
|
  | Cun - Consiglio Universitario Nazionale Il Cun è l’organo elettivo di rappresentanza delle istituzioni universitarie: formula pareri e proposte sulla programmazione universitaria, sui regolamenti didattici e sui settori scientifico-disciplinari.
|
  | Cnvsu - Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario Il Comitato è stato - fino al 2011 - l’organismo istituzionale preposto alla valutazione del sistema universitario. Nel sito, alla sezione portale sui dati dell’università si possono ancora consultare dati su molti aspetti del sistema, mentre la sezione documenti raccoglie tutti i documenti del Cnvsu dal 1996 al 2011. |
  | Anagrafe Nazionale degli Studenti L’Anagrafe è uno strumento, gestito dal Consorzio Cineca per conto del Ministero, di raccolta e diffusione dei dati riguardanti gli studenti iscritti nel sistema universitario italiano dall’a.a. 2003/04 ad oggi. |
  | Banca dati dell’offerta formativa La Banca Dati, gestita dal Consorzio Cineca per conto del Ministero, raccoglie tutti i corsi offerti dalle università italiane, distinti in base all’anno accademico, all’area disciplinare, classe, città sede del corso e ateneo (da notare che l’ultimo anno accademico disponibile è il 2012/13). |
  | Il processo di Bologna Il sito, costruito con la collaborazione dell'Agenzia Nazionale LLP/Erasmus, costituisce uno degli strumenti adottati per la diffusione delle informazioni sul Processo di Bologna nell'ambito del mondo accademico italiano. |
|
|