Skip to content

Il diritto allo studio universitario in Italia: un quadro attuativo disuniforme

Il diritto allo studio universitario in Italia: un quadro attuativo disuniforme

Nella rivista Meridiana n. 112 – Università è pubblicato l’articolo Il diritto allo studio universitario in Italia: un quadro attuativo disuniforme di Federica Laudisa e Manuela Ghizzoni.

Nel 1991 è stato sancito per legge il principio dell’uniformità di trattamento in materia di diritto allo studio, nonostante ciò l’attuazione risulta alquanto differente da regione a regione.

Sono differenti le soglie economiche di accesso alla borsa, la garanzia della borsa, l’offerta abitativa e il livello di soddisfacimento della domanda degli idonei fuori sede e, infine, l’offerta del servizio ristorativo. In breve, il diritto allo studio dipende dalla sede in cui si studia.

Le ragioni principali di questa difformità sono: la presenza di due soggetti competenti in materia – Stato e Regioni – senza una ben definita ripartizione delle loro competenze; e la gestione degli interventi in capo a un numero considerevole di enti senza un coordinamento nazionale.

 

 

Anno: 2025
Autore: Ghizzoni M., Laudisa F.