Skip to content

Tutte le pubblicazioni

CategoriaTitoloAnnoAutoreDownloadhf:doc_authorhf:doc_tags
, Il diritto allo studioLaudisa F.laudisa-f2023
I laureati in Piemonte: performance e caratteristiche del lavoroMusto Danielamusto-daniela2023
Il sistema universitario e l’istruzione di terzo livello
Differenze di genere tra studio e lavoroDaniela Mustodaniela-musto2022
Il diritto allo studioLaudisa F.laudisa-f2022
Gli esiti occupazionali dei laureati nel 2021Daniela Mustodaniela-musto2022
Il sistema universitario e l’istruzione di terzo livello
Il fabbisogno formativo dei professionisti sanitari in PiemonteDaniela Musto, Gabriella Viberti, Giovanna Perinodaniela-musto gabriella-viberti giovanna-perino2022
10 numeri sul Diritto allo Studio in PiemonteLaudisa F.laudisa-f2021
Il diritto allo studioLaudisa Federicalaudisa-federica2021
Gli esiti occupazionali dei laureati nel 2020Musto Danielamusto-daniela2021
Qual è la domanda abitativa degli studenti universitari in Piemonte?Laudisa Federica, Musto Danielalaudisa-federica musto-daniela2021
Finanziamento statale e capacità assunzionali nelle università piemontesiStanchi Albertostanchi-alberto2021
Il sistema universitario e l’istruzione di terzo livelloStanchi Albertostanchi-alberto2020
Adulti e università: un incontro difficile?Stanchi Albertostanchi-alberto2020
10 numeri sul Sistema Universitario in PiemonteLaudisa Federica, Musto Daniela, Stanchi Albertolaudisa-federica musto-daniela stanchi-alberto2021
L’internazionalizzazione negli atenei piemontesiA. Stanchi, D. Musto, F. Laudisaa-stanchi d-musto f-laudisa2021
Come rendere il sistema di “diritto alle competenze” efficace e mirato a diversi tipi di destinatari?AA.VV.aa-vv2021
Dalla scuola dell’infanzia all’Università: gli studenti con cittadinanza straniera in PiemonteC. Nanni, D. Mustoc-nanni d-musto2021
I professionisti della Sanità pubblica piemontese. Bisogni, fabbisogni, programmazione 2020D. Musto, G. Perino, G. Vibertid-musto g-perino g-viberti2020
Immatricolazioni negli atenei del Piemonte: quanto inciderà il Covid-19?Laudisa Federicalaudisa-federica2020
L’ombra del coronavirus sulle immatricolazioniLaudisa Federicalaudisa-federica2020
Il diritto allo studioLaudisa Federicalaudisa-federica2020
Gli esiti occupazionali dei laureati nel 2019Musto Danielamusto-daniela2020
Covid-19: quale impatto sulle immatricolazioni negli atenei del Piemonte?Laudisa Federica, Musto Danielalaudisa-federica musto-daniela2020
L’internazionalizzazione negli atenei piemontesi: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità – edizione 2018/192020
10 numeri sull’internazionalizzazione negli atenei piemontesi2020
10 numeri sui corsi a numero programmato delle università piemontesiPasquale Cirillo, Stanchi Albertopasquale-cirillo stanchi-alberto2020
Diritto allo studio e libera scelta educativa in Piemonte: quale attuazione?Laudisa Federicalaudisa-federica2020
Quale sarà il numero di aventi diritto alla borsa di studio EDISU Piemonte nell’a.a. 2019/20? Una stimaLaudisa Federicalaudisa-federica2019
10 numeri sul personale nella Sanità pubblica piemonteseMusto Daniela, Stanchi Albertomusto-daniela stanchi-alberto2019
10 numeri sulle differenze tra i generi nella partecipazione agli studi e nei ruoli di leadershipMusto Daniela, Stanchi Albertomusto-daniela stanchi-alberto2019
Diritto allo studio, l’Italia che arrancaProgramma radiofonicoprogramma-radiofonico2019
Torino città universitaria. Strategie urbane e popolazione studentescaErica Mangioneerica-mangione2018
10 numeri sul Diritto allo Studio UniversitarioLaudisa Federicalaudisa-federica2019
Gli esiti occupazionali dei laureati nel 2018Musto Danielamusto-daniela2019
Il diritto allo studio universitario: evoluzione a partire dalla Legge 240/2010Mattia Sguazzinimattia-sguazzini2019
Il diritto allo studioLaudisa Federicalaudisa-federica2019
L’internazionalizzazione negli atenei piemontesi: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità – edizione 2017/182018
Il diritto allo studioLaudisa Federicalaudisa-federica2018
Gli esiti occupazionali dei laureati nel 2017Musto Danielamusto-daniela2018
Il carico didattico del personale accademico in alcuni paesi europeiStanchi Albertostanchi-alberto2018
Il sistema universitario e l’istruzione di terzo livelloStanchi Albertostanchi-alberto2018
La borsa di studio EDISU e gli interventi monetari di altri enti: quale compatibilità?Laudisa Federicalaudisa-federica2018
L’internazionalizzazione negli atenei piemontesi: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità – edizione 2016/172018
Il sistema universitario piemontese nell’a.a. 2015/2016Stanchi Albertostanchi-alberto2017
La condizione occupazionale dei laureati nel 2016Musto Danielamusto-daniela2017
Il servizio abitativo per gli studenti universitari in Piemonte: la domanda e l’offerta di posti letto nell’a.a. 2016/17Laudisa Federica, Musto Danielalaudisa-federica musto-daniela2017
Le borse di studio finanziate dalle RegioniLaudisa Federicalaudisa-federica2017
Gli effetti della riforma dell’ISEE sul diritto allo studio universitarioAA.VV.aa-vv2016
I costi di gestione delle residenze universitarie: un’analisi comparativaLaudisa Federicalaudisa-federica2016
Il costo di gestione delle residenze universitarie: un’analisi comparativaLaudisa Federicalaudisa-federica2017
Università: meno iscritti, più problemiProgramma radiofonicoprogramma-radiofonico2017
L’internazionalizzazione negli atenei piemontesi: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità – edizione 2015/162016
La condizione occupazionale dei laureati nel 2015Musto D.musto-d2016
Università: meno saperi, meno dirittiProgramma radiofonicoprogramma-radiofonico2016
Il sistema universitario piemontese nell’a.a. 2014/2015Stanchi Albertostanchi-alberto2016
L’internazionalizzazione negli atenei piemontesi: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità – edizione 2014/152015
L’Università abbandonataProgramma radiofonicoprogramma-radiofonico2015
La condizione occupazionale dei laureati in Piemonte nel 2013
Knowledge migration. Scelte di mobilità e percorsi di integrazione degli studenti internazionali a TorinoAA.VV.aa-vv2015
Il sistema universitario piemontese nell’a.a. 2013/2014Stanchi Albertostanchi-alberto2015
Il servizio di ristorazione in Piemonte nell’a.a. 2013/14Musto Danielamusto-daniela2014
Il servizio di ristorazione in Piemonte nell’a.a. 2012/13Musto Danielamusto-daniela2014
Istruzione universitaria: lasciare o raddoppiare?Laudisa Federicalaudisa-federica2014
Le residenze universitarie in ItaliaLaudisa Federicalaudisa-federica2013
La condizione occupazionale dei laureati in Piemonte2014
Il sistema universitario piemontese nell’a.a. 2012/2013Stanchi Albertostanchi-alberto2014
L’internazionalizzazione del sistema universitario piemontese: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità – edizione 2013/142013
Il servizio di ristorazione in Piemonte nell’a.a. 2011/12Musto Danielamusto-daniela2013
Studenti che vanno, studenti che vengonoLaudisa Federicalaudisa-federica2013
Che lavoro svolgono i laureati? Prime indicazioni dall’incrocio dei dati AlmaLaurea – Silp
Analisi dell’andamento delle immatricolazioni universitarie in Piemonte2013
La condizione occupazionale dei laureati in Piemonte nel 2011
Il sistema universitario piemontese nell’a.a. 2011/2012Stanchi Albertostanchi-alberto2013
L’internazionalizzazione del sistema universitario piemontese: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità – edizione 2012/132012
Il diritto allo studio in Italia: gli ultimi dieci anniLaudisa Federicalaudisa-federica2021
La difficile transizione tra laurea e lavoro: effetti della crisi o problemi strutturali?
I prestiti universitari in Italia: le ragioni del fallimento passato (e futuro)Laudisa Federicalaudisa-federica2012
Alloggio studentesco e condizione giovanileSimona Bastionisimona-bastioni
Il servizio di ristorazione in Piemonte nell’a.a. 2010/11Musto Danielamusto-daniela2012
Difficile transizione laurea-lavoro: effetti della crisi o problemi strutturali?
La qualità del servizio ristorativo EDISU Piemonte: l’opinione degli utenti – III IndagineLaudisa Federica, Musto Danielalaudisa-federica musto-daniela2012
L’internazionalizzazione del sistema universitario piemontese: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità – edizione 2011/122012
La borsa di studio in Piemonte: l’impatto sulle “performance” accademiche degli studenti universitariLaura Maneolaura-maneo
Il sistema universitario piemontese nell’a.a. 2010/2011Stanchi Albertostanchi-alberto2012
Il servizio abitativo per studenti universitari a Torino: la domanda e l’offerta di posti letto negli a.a. 2009/10 – 2010/11Laudisa Federica, Laura Maneolaudisa-federica laura-maneo2011
Un aggiornamento dei dati sulla condizione occupazionale dei laureati in Piemonte
Profilo e condizione occupazionale dei laureati nel 2009 in Piemonte
L’internazionalizzazione del sistema universitario piemontese: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità – edizione 2010/112011
La borsa di studio regionale EDISU: i richiedenti ed i beneficiari negli atenei piemontesi
a.a. 2006/07 – 2009/10
Laudisa Federica, Laura Maneolaudisa-federica laura-maneo2010
Il Diritto allo Studio universitario in Italia. L’evoluzione normativa e le problematiche attuali delle politiche di welfare in favore degli studenti universitariNicola Tannonicola-tanno
Azioni, risultati e prospettive del sistema universitario in PiemonteLaudisa Federicalaudisa-federica2010
The academic career: traditional schemes and new challenges20102010
Il servizio di ristorazione in PiemonteMusto Danielamusto-daniela2010
La borsa di studio regionale: le richieste e i vincitori in Piemonte nel triennio 2006/07-2008/09Laudisa Federica, Laura Maneolaudisa-federica laura-maneo2009
L’internazionalizzazione del sistema universitario piemontese: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità – edizione 2009/102009
Il servizio di ristorazione EDISU Piemonte: le ragioni di chi non ne usufruisceLaudisa Federicalaudisa-federica2009
La qualità del servizio ristorativo EDISU Piemonte: l’opinione degli utenti – II indagineLaudisa Federica, Musto Danielalaudisa-federica musto-daniela2009
L’internazionalizzazione del sistema universitario piemontese: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità – edizione 2008/092008
I costi di mantenimento degli studenti dell’Università di TrentoLaudisa Federicalaudisa-federica2007
Un quadro delle iniziative degli atenei piemontesi per favorire l’internazionalizzazione2008
La qualità del servizio ristorativo EDISU: l’opinione degli utenti – I indagineLaudisa Federicalaudisa-federica2007
Il servizio di ristorazione in Piemonte: uno sguardo all’utenzaMusto Danielamusto-daniela2007
L’internazionalizzazione del sistema universitario piemontese: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità – edizione 2007/082007
La borsa di studio: il mantenimento dell’idoneità in tre anni di corsoMusto Danielamusto-daniela2007
I prestiti per gli studenti universitari: i progetti degli Enti regionali per il diritto allo studioMusto Danielamusto-daniela2007
Laureati di primo livello in Piemonte: i numeri della transizione ai corsi di laurea specialistica2007
Il diritto allo studio universitario: interventi, risorse e spesa in PiemonteLaudisa Federicalaudisa-federica
I prestiti d’onore nel sistema di aiuti agli studenti: un progetto sperimentale per la Regione PiemonteMusto Danielamusto-daniela
Un quadro degli studenti stranieri iscritti negli atenei piemontesi – edizione 2004/05Laudisa Federica, Stanchi Albertolaudisa-federica stanchi-alberto2004
Alcuni dati sugli studenti stranieri iscritti nelle università piemontesi – edizione 2003/04Laudisa Federica, Stanchi Albertolaudisa-federica stanchi-alberto2003
Il prestito agli studenti universitari: aspetti economici e gestionali. Un progetto per i PolitecniciNadia Pirainonadia-piraino
I prestiti d’onoreElisa Combaelisa-comba
Laurea e lavoroStanchi Alberto, Trombetti Anna Laurastanchi-alberto trombetti-anna-laura2006
Orientamento e tutorato: il supporto agli studenti prima e durante il percorso universitario, Rapporto a cura di Barbara RomanoRomano Barbarabarbara-romano2006
Un possibile cambiamento del sistema di contribuzione studentesca: la fasciazione continuaMusto Danielamusto-daniela2007
Il sistema universitario del Piemonte: offerta formativa e decentramentoStanchi Albertostanchi-alberto2006
I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confrontoMarta Manasseromarta-manassero
Prime indicazioni sul raggiungimento degli obiettivi della riforma2005
Quale lavoro svolgono i laureati e quali sono le caratteristiche salienti?
Il profilo dei laureati nel 2002 in PiemonteStanchi Albertostanchi-alberto2004
Gli studenti universitari: scelte, percorsi, risultati. La situazione in Piemonte2004
Il percorso degli studenti beneficiari di borsa iscritti nell’a.a. 2001/02 al primo annoLaudisa Federicalaudisa-federica2004
La carriera accademica: alcuni confronti fra Italia, Francia, Germania, Regno Unito, SpagnaStanchi Albertostanchi-alberto2004
La condizione occupazionale dei laureati nei tre atenei piemontesi ad uno, due e tre anni dalla laurea
La condizione occupazionale dei laureati del 1999 degli atenei piemontesi ad uno e due anni dal conseguimento del titolo di studio
Il supporto agli studenti universitari in alcuni Paesi OcseLaudisa Federicalaudisa-federica2002
Il rendimento privato dell’istruzione
Istruzione e mercato del lavoro: il vantaggio di conseguire una laurea
Età del personale docente ed effetti sui pensionamenti nel periodo 2002-2017 nei tre atenei del Piemonte2002
Il sistema universitario piemontese nel contesto italiano – a.a.1999/2000Stanchi Albertostanchi-alberto2001
L’importanza del percorso di studi nel determinare la qualità del lavoro svolto
Condizione occupazionale dei laureati 1999 dell’Università di Torino ad un anno dalla laurea
Condizione occupazionale dei laureati 1999 del Politecnico di Torino ad un anno dalla laurea
Condizione occupazionale dei laureati 1999 dell’Università del Piemonte Orientale ad un anno dalla laurea